LICEO LINGUISTICO
“Una lingua diversa è una diversa visione della vita.”
/ F. Fellini
Il liceo linguistico, con curvatura in mediazione ed organizzazione di eventi culturali, è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Consente di approfondire lo studio di tre lingue e culture straniere (inglese, spagnolo, a scelta: russo, tedesco o francese) delle tipiche materie liceali (italiano, latino, filosofia, storia e geografia, matematica, fisica, scienze naturali e storia dell’arte).
L’indirizzo è rivolto agli studenti che vogliono conoscere più realtà linguistiche e culturali e a chi vuole comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse. Il percorso di studi mira a garantire sia una solida base per gli studi universitari che l’inserimento nel mercato del lavoro e si propone, al termine del percorso di studio, oltre al raggiungimento degli obiettivi educativi comuni alla formazione liceale, i seguenti risultati di apprendimento:
· conoscere e mediare in tre lingue straniere moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali;
· conoscere e saper decodificare valori, modi di pensare e di interpretare il mondo, comportamenti e stili di vita.
· riconoscere gli elementi che caratterizzano le lingue studiate e saper passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
· saper affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
· confrontarsi con la cultura degli altri popoli, sfruttando delle occasioni di contatto e di scambio;
· organizzare e gestire rapporti e interazioni professionali in ambito linguistico/culturale ed internazionale
NEWS LICEO LINGUISTICO
Informazioni DPCM 24.10.2020

Informiamo a quanto disposto dal DPCM 24.10.2020, di cui Ordinanza Regionale n.145 del 26.10.2020, che a partire dalla giornata di domani 28.10.2020 fino al 24.11.2020 la settimana scolastica verrà integrata in DDI/DAD. Si ricorda che per i ragazzi che verranno a scuola in presenza tutto resta come prima. In allegato tutte le informazioni.
PAI 2020 e anticipazioni a.s.20-21

In allegato la circolare della Preside prof.ssa Antenucci e i calendari PAI previsti per settembre 2020
Webinar: Covid-19 e il mondo del lavoro

I progetti FORMAZIONE ALLA CITTADINANZA e CALENDARIO CIVILE CITTÀ DI MOGLIANO proseguono con un webinar dal titolo COVID-19 E IL MONDO DEL LAVORO in collaborazione con l'Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali.
ITS Academy - progetto orientamento

Nell'ambito del progetto “Orientamento Astori”, in collaborazione con la Rete “OrientaTreviso”, gli studenti delle classi quinte dell'istituto tecnico economico e del liceo linguistico hanno partecipato ad un incontro formativo/laboratoriale a cura dell’ITS ACADEMY BENI CULTURALI E TURISMO.
Progetto filo' digitale

“FILO’ DIGITALE” è un progetto realizzato in collaborazione con l'Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana e con l'Università Salesiana IUSVE di Mestre che rientra nelle pratiche di solidarietà sociale quale promozione di diverse forme di cittadinanza attiva e mira all'inclusione ed alfabetizzazione digitale della terza età.