T. +39 041.5987111
E. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Laboratori

Il Collegio salesiano Astori presenta numerosi laboratori estremamente organizzati. Scopo dell’attività di laboratorio è appoggiare e rinforzare le conoscenze apprese durante le ore di lezione teoriche. Durante queste ore i ragazzi diventano protagonisti nella realizzazione di esperienze che trattano ed approfondiscono una teoria o un problema. In questi ambienti vengono riprodotti dei fenomeni o delle esperienze con le quali i ragazzi si mettono a confronto personalmente. Si verte quindi su un metodo di apprendimento attivo, che coinvolge tutti i sensi, offrendo stimoli didattici che vengono messi a disposizione al fine di incentivare gli studenti a rapportarsi non solo con diversi tipi di macchinari e strumenti, ma anche tra loro.

L’ambiente di laboratorio è un locale controllato e messo in sicurezza dove i ragazzi vengono divisi in vari gruppi per svolgere le attività proposte. L’obbiettivo di questo è permettere di conseguire un percorso non solo culturale e sperimentale ma di promuovere la collaborazione, l’organizzazione e la manualità dei singoli.

Per i ragazzi che frequentano la scuola secondaria di secondo grado sono organizzati dei laboratori specifici, dipendentemente dall’indirizzo e dall’anno di frequenza. A fine corso ai ragazzi viene rilasciato un attestato di partecipazione.

Le scuole sono anche dotate di aule speciali riservate a discipline particolari, tra queste si contano l’aula di musica, l’aula di arte, aule di informatica e palestre attrezzate.

  • Creato il .

Trasporti

 

TRASPORTI

Il servizio serve tre provincie: Venezia, Treviso e Padova. I ragazzi dovranno trovarsi nelle fermate prestabilite e saliranno assieme ai loro compagni di scuola per arrivare sempre in tempo alle lezioni.

REGOLAMENTO all’interno dell'autobus ai sensi del codice della strada e regolamento CEE –CVV- Direttiva 314/90

  1. È severamente vietato fumare; consumare pasti, bevande e chewin-gum (è consentita solo l’acqua) 
  2. I bagagli devono essere tenuti presso la propria persona; non su altri sedili, tali da occupare posti a sedere. È vietato depositarli nel corridoio.
  3. Durante la marcia del veicolo è obbligatorio rimanere correttamente seduti.
  4. È vietato sostare in prossimità delle porte durante la marcia o la sosta del veicolo.
  5. È bene verificare il proprio posto a sedere prima di partire; se vi sono delle anomalie, avvisare il conducente. Eventuali danni riscontrati e non segnalati, verranno addebitati alla persona occupante il posto; se non rintracciabile all’intero gruppo.
  6. È severamente proibito portare o visionare materiale di contenuto sconveniente.
  7. È bene non rivolgersi ai propri compagni con ingiurie o parole inopportune.
  8. Si abbia rispetto massimo dei bambini delle sc. Primarie (essi devono occupare i primi posti a sedere vicino all’autista).
  9. È severamente proibito gettare dal finestrino oggetti durante il tragitto e rivolgersi ai passanti con gesti sconvenienti.
  10. In caso di comportamento poco corretto tale da compromettere la sicurezza, la scuola prenderà provvedimenti disciplinari nei confronti del singolo allievo o del gruppo, fino alla sospensione dal servizio a tempo indeterminato.
Pur volendo garantire un servizio sempre efficiente, non verranno apportate modifiche e non verranno aggiunte fermate rispetto a quelle indicate.
Allegati
Download this file (LINEE 2024 - 2025.1.pdf)LINEE ASTORIBUS A.S. 2024-25[ ]82 kB
  • Creato il .

Mensa

 

MENSA


Il servizio di mensa:

  • la  distribuzione dei cibi è di tipo self-service 
  • gli allievi  devono  abituarsi ad una scelta conforme ai propri gusti, avendo poi l’attenzione che l’alimento scelto, lo si deve consumare
  • la combinazione degli alimenti in un menù, danno (con leggera variazione ) lo stesso apporto di calorie
  • la quantità per alimento varia dai 60 gr. ai 120 gr.
  • non vengono usati per condire  “burro, margarine, lardo o altri grassi “ ma solo olio extra vergine di oliva o di semi di girasole

 Alimenti sempre presenti:

  • il formaggio grattugiato
  • pane
  • la frutta di base (mele o altra frutta di stagione) è costantemente presente anche se vi è il dolce
  • verdure crude in forma alternata (carote, cappucci, pomodoro, insalata, finocchi, …..)

Modalità di cottura e approvvigionamento derrate:

  • la frutta e la verdura, sono di stagione e fresche
  • la preparazione e la cottura di tutti gli alimenti viene eseguita giornalmente
  • la cottura della pasta viene eseguita ogni quattro minuti
  • la cottura preferita è a vapore, al forno oppure alla piastra
  • le fritture sono limitate ad alcuni alimenti
  • il menù può subire delle variazioni a motivo delle derrate fornite fresche non arrivate
  • il surgelato usato è il pesce – o alcune verdure non di stagione
  • la derrata fornita in scatola, è riservata al tonno, ai funghi, alla passata di pomodoro e al pesto

Somministrazione di alimenti speciali:

  • su richiesta del genitore e del medico personale dell’allievo (con documentazione ) vengono forniti alimenti adatti alle varie allergie.(senza glutine – celiachia - , farine di Kamut, condimenti vari)
  • è possibile vedere i menù settimanali proposti dalla nostra mensa visionando l'allegato di riferimento
  • può accadere che, tra le alternative riportate, ogni tanto venga proposta anche qualche altra specialità visionabile negli allegati successi

 

Allegati
Download this file (Menù mensa Astori (1).pdf)MENU' MENSA ASTORI[ ]238 kB
  • Creato il .

Collegio Salesiano Astori
Via Marconi 22, Mogliano Veneto (TV)
Tel. +39 041.5987111 | Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
P.I. 00501850267 - Privacy Policy - Amministrazione Trasparente
Whistleblowing/Segnalazione illeciti