Calendario anno scolastico
CALENDARIO ANNO SCOLASTICO a.s. 2024/25
Qui trovate il calendario ufficiale completo delle lezioni.
- Visite: 32656
Qui trovate il calendario ufficiale completo delle lezioni.
In allegato il P.T.O.F aggiornato della scuola primaria.
E - LABS
Gli E-Labs sono una nuova modalità didattica, realizzata attraverso laboratori didattici e pratici, unici in Italia, che vedono i ragazzi, guidati da una squadra composta da docenti e professionisti esterni, impegnati in compiti di realtà.
Scegliere la modalità collaborativa e la realizzazione di prodotti finali significa puntare a sviluppare la competenza del team working, richiesta oggi ad ogni livello professionale.
A partire dallo studio della finanza e del mercato mobiliare, i ragazzi di terza approfondiranno la conoscenza della finanza.
Prima sperimenteranno iltrading on-linecimentandosi nella compravendita di titoli quotati, attuando le loro scelte attraverso un simulatore di borsa.
Successivamente, studieranno la Corporate Social Responsability. I nostri ragazzi scopriranno come si identifica un’impresa socialmente responsabile, analizzando specifici parametri di alcune aziende del settore food and beverage.
I ragazzi di quarta affronteranno il tema del marketing.
Dopo aver appreso le basi del Digital marketing, analizzeranno i diversi metodi adottati dalle imprese per promuovere un prodotto e svilupperanno percorsi di lavoro cooperativo al fine di creare campagne pubblicitarie vincenti.
In un secondo momento, conosceranno le potenzialità di un turismo rispettoso della storia e della cultura,attento alla sostenibilità ambientale e sociale. Struttureranno ipotesi operative partendo da specifiche esperienze promozionali del territoriosotto il punto di vista commerciale e di strategie di marketing.
I ragazzi di quinta saranno protagonisti di un unico laboratorio che avrà l’obiettivo di conoscere e far conoscere un brand dei settori del lusso, della moda e del design, al fine di realizzare un Business Plan vincente. Sarà approfondito in particolare il piano marketing, preceduto dall’indagine di mercato e dall’analisi SWOT.
VIRTUAL JOB DAY
Virtual Job Day è un progetto alla scoperta del lavoro, promosso da Unioncamere Veneto, che si compone di vari strumenti che permettono di avere un’esperienza di apprendimento su misura. Si tratta di unciclo di webinar su tematiche quali l’Agrifood, Industria Creativa, Fashion, Retail e Lifestyle, con la possibilità di interagire a distanza con persone impegnate in mestieri in evoluzione.
CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE– TRINITY (inglese),DELE (spagnolo)
CERTIFICAZIONI INFORMATICHE
EUCIP Core: certificazione europea, che attesta l’acquisizione delle conoscenze chiave per la pianificazione, realizzazione e conduzione dei sistemi informativi.
ECDL Digital Marketing: si intende preparare, durante le ore curricolari di informatica, gli studenti a sostenere l’esame per la certificazione informatica, che definisce i concetti essenziali e le competenze riguardanti i fondamenti di marketing digitale.
PROGETTO FORMAZIONE ALLA CITTADINANZA
Anche quest’anno l’Astori coinvolge i propri studenti nell’ambito di un progetto finalizzato a promuovere la cittadinanza quale identità universale ma soprattutto quale ruolo civico, impegno interno ed internazionale che recuperi i valori e i principi di una condivisione serena fondata sulla libertà civile.
GIORNATA DI INDIRIZZO
Giornata dedicata alla celebrazione dell’indirizzo, durante la quale i ragazzi di tutte le classi passano del tempo assieme presentando progetti o partecipando ad attività strettamente legate a temi di natura giuridica ed economica.
CONFERENZE E WORKSHOP
Organizziamo incontri, anche online, in lingua italiana e inglese con professionisti del management, del diritto e dell’economia.
Percorso CAD
Dal bidimensionale al tridimensionale, dalla messa in tavola alla simulazione, anche cinematica, di assiemi complessi, il percorso CAD 4.0 forma ad una visione di insieme funzionale della progettazione e si articola in due macro step:
Autocad 2D
Inventor 3D
La scelta di utilizzare questi programmi ha l’obiettivo di consegnare ai ragazzi software open-source cosicché possano lavorare anche a casa per approfondire quanto visto insieme trasferendo dentro le proprie passioni il know how coltivato in classe
Percorso controlli industriali: verifiche materiali di base, prove funzionali e verifiche metrologiche 4.0 dei manufatti
All’interno dello Studio Tecnico Mario Cuzzolin, i ragazzi, nel corso di tutti i cinque anni, in orario curricolare ed extracurricolare, utilizzano attrezzature certificate per
In particolare, a partire dall’A.S. 2020-21, la classe quarta affronterà un nuovissimo Laboratorio di controllo dimensionale con macchine a coordinate in collaborazione anche con Rupac e CMM Club.
Percorso di robotica industriale
Nel corso del biennio, i ragazzi imparano ad utilizzare Scratch for Arduino ed Arduino attraverso Workshop già mirati ad applicazioni di domotica o di simulazione di sistemi.
In terza e quarta si analizzano i componenti fondamentali, elettrici ed elettronici, per l’automazione utilizzando anche software di simulazione di pneumatica e oleodinamica che permettono di visualizzare il flusso dei fluidi all’interno di sistemi, anche complessi, favorendone la comprensione del funzionamento.
Nel corso del quinto anno, invece, si entra di fatto nell’automazione dell’industria di domani in collaborazione con la multinazionale ABB che mette a disposizione dei ragazzi la sua piattaforma educational per programmare robot industriali e per modellarne di personalizzati. Il monte ore previsto è di circa 50 ore. Il percorso è anche arricchito da opportunità per scaricare materiali integrativi, gratuitamente, da casa, in modo che la passione per la robotica possa essere coltivata in totale libertà. Oltre ad un attestato di partecipazione, chi desidera potrà accedere ad un esame di certificazione ABB.