Piano di studi
PIANO DI STUDI
In allegato il documento PTOF 2022-2025 revisionato.
- Creato il .
In allegato il documento PTOF 2022-2025 revisionato.
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF), rappresenta il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia.
A partire dall’inizio dell’anno scolastico 2015/16 tutte le scuole (statali e paritarie) sono tenute a pianificare un percorso di miglioramento, tramite il Piano di Miglioramento, per il raggiungimento dei traguardi connessi alle priorità indicate nel RAV (rapporto di autovalutazione).
Per iscriverti al nostro istituto è necessario ritirare la documentazione cartacea che verrà consegnata esclusivamente durante gli eventi "Scuole Aperte", che si terranno in presenza.
Cogli l'occasione per visitare la scuola, conoscere i docenti e scoprire la nostra offerta formativa!
Consulta il calendario delle Scuole Aperte al seguente link: Scuole aperte.
Il Collegio salesiano Astori presenta numerosi laboratori estremamente organizzati. Scopo dell’attività di laboratorio è appoggiare e rinforzare le conoscenze apprese durante le ore di lezione teoriche. Durante queste ore i ragazzi diventano protagonisti nella realizzazione di esperienze che trattano ed approfondiscono una teoria o un problema. In questi ambienti vengono riprodotti dei fenomeni o delle esperienze con le quali i ragazzi si mettono a confronto personalmente. Si verte quindi su un metodo di apprendimento attivo, che coinvolge tutti i sensi, offrendo stimoli didattici che vengono messi a disposizione al fine di incentivare gli studenti a rapportarsi non solo con diversi tipi di macchinari e strumenti, ma anche tra loro.
L’ambiente di laboratorio è un locale controllato e messo in sicurezza dove i ragazzi vengono divisi in vari gruppi per svolgere le attività proposte. L’obbiettivo di questo è permettere di conseguire un percorso non solo culturale e sperimentale ma di promuovere la collaborazione, l’organizzazione e la manualità dei singoli.
Inoltre alla scuola secondaria di primo grado è possibile frequentare i laboratori scientifici della scuola secondaria di secondo grado, ovviamente con esperienze relative alla manualità e alla programmazione didattica. All'inizio dell'anno i docenti dei vari ordini di scuola si ritrovano in dipartimenti effettuando una programmazione continua, naturalmente in base all'anno di frequenza.
Le scuola è anche dotata di aule speciali riservate a discipline particolari:
AULA DI MUSICA: un’aula speciale è adibita all’insegnamento della musica, coordinato da un’insegnante specialista; è frequentata dagli alunni di tutte le classi che vi trovano un’adeguata strumentazione.
AULA TABLET: un’aula dotata di iPad in cui ogni studente ha a disposizione un tablet dove accedere con il proprio account.
AULA INFORMATICA:
AULA GEOGRAPHY: L’aula di geography e’ una vera aula di geografia 2.0 con pareti attrezzate di mappe geografiche e lavori di gruppo realizzati dagli studenti stessi riguardo al loro mondo. C’è la possibilità di collegarsi a un video wall per osservare la terra tramite il motore di ricerca Google earth e non solo, le lezioni di geografia consisteranno anche in viaggi virtuali per approdare nelle varie destinazioni europee e nel mondo.
LABORATORIO DI ARTE: un laboratorio dotato di grandi tavoli dove poter sviluppare progetti e accendere la fantasia.