E’ un aiuto per costruire il proprio futuro, rendendo più consapevole il ragazzo/a della propria identità, delle proprie abilità, interessi e motivazioni per aiutarlo ad individuare il proprio percorso scolastico. Facendo ciò si può comprendere meglio se stessi ed essere motivati a porsi delle mete realistiche e consapevoli rispetto alle proprie potenzialità, partendo da un confronto e da un’analisi obiettiva tra la situazione attuale e le proprie aspirazioni;
Vari servizi di accoglienza, ascolto e interventi di orientamento individuale (orientamento terza media, universitario e ri-orientamento). Utilizzo di strumenti multimediali e produzione/distribuzione di materiali informativi.
Per allievi di seconda e terza media: orientamento scuola secondaria di primo grado (per la scelta della scuola superiore).
Per allievi di quarta e quinta superiore: orientamento nella scuola secondaria di secondo grado (per la scelta del corso di laurea).
Per gli allievi del 1°, 2°, 3° anno di scuola superiore e 1° e 2° anno di università che vogliono cambiare percorso scolastico perché stanno incontrando difficoltà): ri-orientamento.
Due appuntamenti per un totale di 4 ore nei quali è previsto:
Sono psicologi con pluri-annuale esperienza nel campo dell’orientamento. La metodologia comprende l’utilizzato di tests psicoattitudinali, questionari auto-valutativi specifici e un colloquio progettuale nel corso del quale viene consegnato un profilo personalizzato dell’attività.
Vari servizi di accoglienza, ascolto e interventi di orientamento individuale (orientamento terza media, universitario e sportelli di orientamento e ri-orientamento). Utilizzo di strumenti multimediali e produzione/distribuzione di materiali informativi.
Presso le scuole del territorio che ne fanno richiesta.
Allievi delle scuole di ogni ordine e grado.
Sono psicologi con pluri-decennale esperienza nel campo delle buone pratiche dell’orientamento. Il Centro utilizza la metodologia del colloquio di orientamento (counseling) e l’uso i tests psicoattitudinali, questionari auto-valutativi specifici e un colloquio progettuale nel corso del quale viene consegnato un profilo personalizzato dell’attività.
Per informazioni chiamaci ai numeri 041.5987250 oppure041.5987111 o scrivici all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Casa religiosa collegio salesiano Astori
Via Marconi, 22 Mogliano Veneto (TV)
T. +39 041.5987111 | F. +39 041.5903042 | E. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
P.I. 00501850267 - Privacy Policy - Amministrazione Trasparente
F. +39 041.5903 042