2

Chi siamo

Punto di riferimento trevigiano
Fondata a Mogliano Veneto alla fine dell'Ottocento, la scuola Astori rappresenta un punto di riferimento storico ed educativo per la provincia di Treviso. Con una tradizione salesiana che pone al centro il benessere e la crescita integrale dei ragazzi, siamo una comunità educativa che, attraverso un metodo basato sulla ragione, la religione e l'amorevolezza, accompagna gli studenti nel loro percorso di formazione, preparandoli ad affrontare le sfide del futuro come cittadini responsabili e proattivi.

La Storia

Dal XIX Secolo
Nella seconda metà dell’Ottocento, il Veneto era colpito da una grave crisi economica che penalizzava soprattutto i più poveri e i giovani, spesso sfruttati e privi d’istruzione. In questo contesto maturò l’idea di fondare a Mogliano un’istituzione salesiana per offrire ai ragazzi accoglienza, educazione e formazione professionale, con lo scopo di formarli come “buoni cristiani e buoni cittadini”.
2
2

Le origini dell’Astori

L’iniziativa nacque nel 1879 da contatti tra l’avvocato Paganuzzi e don Bosco, supportati dall’ingegnere Saccardo e dalla contessa Bellavite Astori. Inizialmente orientata a un ricovero per anziani, l’opera si trasformò in una colonia agricola e oratorio per i ragazzi poveri, inaugurata nel 1882 con l’approvazione di mons. Sarto. Diretta da don Mosè Veronesi, affrontò ostacoli economici e culturali, mantenendo però la missione educativa e introducendo presto laboratori artigianali e corsi scolastici.

Sviluppo e trasformazioni

Inizialmente scuola agricola, l’Astori si adattò ai cambiamenti sociali ed economici, ampliando l’offerta con elementari, ginnasio, istituti tecnici e liceo. Superò difficoltà belliche e periodi di sfollamento, crescendo costantemente nel numero di studenti: da poche decine nel 1882 a oltre 1.100 negli anni ’80. Oggi, radicato nel territorio, comprende più indirizzi di scuola superiore, una secondaria di primo grado e una primaria, continuando a perseguire l’originario scopo educativo.
2

Scuola paritaria

Astori è una scuola paritaria riconosciuta

Caratteristiche e principi delle scuole paritarie

Le scuole paritarie, gestite da enti diversi dallo Stato, fanno parte del sistema nazionale di istruzione e rilasciano titoli di pari valore legale a quelli statali.
Secondo la Legge 62/2000, godono di libertà nell’indirizzo culturale e pedagogico, purché rispettino i principi costituzionali. Accolgono tutti gli studenti, inclusi quelli con disabilità, e il loro progetto educativo può ispirarsi a valori culturali o religiosi, fermo restando che le attività extra-curriculari legate a ideologie o confessioni non sono obbligatorie.

Requisiti e controlli per il riconoscimento della parità

La parità è concessa alle scuole non statali che rispettano specifici requisiti: progetto educativo conforme alla Costituzione, offerta formativa allineata agli ordinamenti, trasparenza gestionale, locali e attrezzature adeguati, organi collegiali democratici, docenti abilitati e contratti conformi ai CCNL.
Devono garantire l’inclusione, attivare corsi completi e sono soggette a valutazioni nazionali. Il Ministero verifica costantemente il possesso e la permanenza dei requisiti per il mantenimento della parità.
2

Comunità salesiana

17 salesiani
La comunità salesiana del collegio Astori  è ormai da anni un’istituzione educativa ed una presenza pastorale nel territorio che conta 17 salesiani, 40 persone tra amministrazione, segreterie e personale ausiliario, circa 80 docenti divisi tra scuola elementare, scuola secondaria di primo grado e scuole secondaria di secondo grado.
In tutto circa 1000 ragazzi partecipano alla vita del collegio riempiendo aule e laboratori.

AGeSC

Associazione Genitori Scuole Cattoliche

L’A.Ge.S.C. (Associazione Genitori Scuole Cattoliche), riconosciuta da CEI e MIUR, è un’associazione di promozione sociale attiva a livello nazionale, regionale e negli istituti tramite Comitati eletti. Il Comitato AGeSC del Collegio Salesiano Astori, formato da genitori, supporta le famiglie con iniziative culturali ed educative su temi come famiglia, comunicazione e integrazione.

Maggiori info AGeSC

tel: 3485190090 - email: agesc.astori@astori.it (Segreteria)
Sito: www.agesc.it - Facebook:  Agesc Astori
I genitori iscritti posso richiedere di visionare la documentazione relativa alla gestione contabile (rendiconto 2019-20 e bilancio preventivo 2021-22), inviando una richiesta via mail all'indirizzo agesc.astori@astori.it
2