
Chi siamo
Punto di riferimento trevigiano
La Storia
Dal XIX Secolo


Le origini dell’Astori
L’iniziativa nacque nel 1879 da contatti tra l’avvocato Paganuzzi e don Bosco, supportati dall’ingegnere Saccardo e dalla contessa Bellavite Astori. Inizialmente orientata a un ricovero per anziani, l’opera si trasformò in una colonia agricola e oratorio per i ragazzi poveri, inaugurata nel 1882 con l’approvazione di mons. Sarto. Diretta da don Mosè Veronesi, affrontò ostacoli economici e culturali, mantenendo però la missione educativa e introducendo presto laboratori artigianali e corsi scolastici.
Sviluppo e trasformazioni

Scuola paritaria
Astori è una scuola paritaria riconosciuta
Caratteristiche e principi delle scuole paritarie
Le scuole paritarie, gestite da enti diversi dallo Stato, fanno parte del sistema nazionale di istruzione e rilasciano titoli di pari valore legale a quelli statali.
Secondo la Legge 62/2000, godono di libertà nell’indirizzo culturale e pedagogico, purché rispettino i principi costituzionali. Accolgono tutti gli studenti, inclusi quelli con disabilità, e il loro progetto educativo può ispirarsi a valori culturali o religiosi, fermo restando che le attività extra-curriculari legate a ideologie o confessioni non sono obbligatorie.
Requisiti e controlli per il riconoscimento della parità

Comunità salesiana
17 salesiani
In tutto circa 1000 ragazzi partecipano alla vita del collegio riempiendo aule e laboratori.
AGeSC
Associazione Genitori Scuole Cattoliche
L’A.Ge.S.C. (Associazione Genitori Scuole Cattoliche), riconosciuta da CEI e MIUR, è un’associazione di promozione sociale attiva a livello nazionale, regionale e negli istituti tramite Comitati eletti. Il Comitato AGeSC del Collegio Salesiano Astori, formato da genitori, supporta le famiglie con iniziative culturali ed educative su temi come famiglia, comunicazione e integrazione.
Maggiori info AGeSC
